.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Una pagina che parla di tutto quanto c'è di emozionante dietro a un motore: moto classiche, café racer, custom, special e “dream bike”, novità di settore, ambiente biker, american cars ma anche viaggi e raduni
Cambiano anche le sospensioni posteriori, realizzate per offrire maggior comfort e migliori performance di guida, mentre dal punto di vista estetico molti particolari come i foderi della forcella, le piastre, la griglia del radiatore e le molle degli ammortizzatori posteriori sono stati verniciati di nero. Infine i nuovi silenziatori, uno per lato come sulla Touring, sono realizzati espressamente per questo modello. Sul fronte delle sicurezza e del comfort, la nuova streetfighter Triumph è equipaggiata di serie con un sofisticato sistema ABS specificamente sviluppato per la piattaforma Rocket III ed è stata aggiornata con una lunga lista di accorgimenti ergonomici e dettagli tecnici che ne hanno migliorato le qualità statiche e dinamiche rispetto ai modelli precedenti. La Rocket III Roadster verrà commercializzata a partire dal mese di dicembre in due colorazioni, Phantom Black (metallizzato) o Matt Black (opaco), al prezzo di 16.600 euro, sensibilmente inferiore a quello degli altri modelli della gamma, che con l’arrivo di questa versione si fa sempre più completa e interessante.
http://www.triumph.it/
Guarda il video
La Norton Commando torna a far battere i cuori degli appassionati! La notizia era nell’aria da diverso tempo, da quando cioè lo storico marchio britannico, dopo essere stato acquistato da una società americana a seguito della chiusura definitiva dell’azienda nel 1992, dopo diverse vicissitudini iniziate già negli anni Cinquanta, finalmente nel 2008 è stato riacquistato dal magnate inglese Stuart Garner che ha riaperto gli stabilimenti a pochi passi dal circuito di Donington Park
Il marchio inglese nacque alla fine del 900 e per oltre mezzo secolo produsse motociclette che passarono alla storia; una di questa fu senza dubbio la Commando, presentata per la prima volta al Salone di Londra del 1967 e prodotta dall’anno seguente fino al 1977. Nel 1956 la AMC (Associated Motor Cycles) aveva acquistato la Norton e trasferito le linee di montaggio da Birmingham a Woolwich, alla periferia di Londra ma anche questa gestione andò in crisi nel luglio del 1966 e l’intero gruppo (che comprendeva anche la AJS, la Matchless, la Francis-Barnett e la James) fu ceduto alla Manganese Bronze Holdings, che istituì la società Norton-Villiers e negli anni seguenti si concentrò solo sul marchio Norton; il primo prodotto di questa nuova gestione fu proprio la Commando 750 del 1968. Gli ultimi quarant’anni di storia della Norton sono segnati anch’essi da dissesti economici. Nel 1973 infatti venne fondata dal governo britannico la Norton-Villiers-Triumph (NVT) in seguito alla cessione da parte della Manganese Bronze della Norton-Villiers e nello stesso anno la Commando crebbe di cilindrata fino a 850 cc ma già nel 1978 la NVT venne messa in liquidazione. Nonostante questo la Norton riuscì a proseguire l'attività nel nuovo stabilimento a Shenstone, nello Staffordshire, dove iniziò la produzione dei birotori Wankel, ma negli anni a venire l’azienda britannica passò attraverso un numero pressoché infinito di gestioni e nel 1992 chiuse definitivamente i battenti, dopo aver vinto nello stesso anno il Senior TT all’Isola di Man con la F1 Wankel guidata da Steve Hislop. Il marchio venne rilevato da un’azienda americana guidata da Kenny Dreer che a partire dal 2000 con il nome di Norton Motorcycles Inc. iniziò lo sviluppo della nuova 961 Commando, il cui progetto venne però abbandonato nel 2006.
La storia recente vede dunque la Norton tornare nella natia Inghilterra dopo quindici anni, per merito di Mr. Garner, già proprietario della Norton Racing Ltd che attualmente si occupa dello sviluppo di una moto con motore rotativo Wankel, la NRV588, che ha debuttato quest’anno al Tourist Trophy. Il nuovo proprietario ha acquistato i diritti e i progetti relativi ai marchi Norton, Manx, Atlas, Commando e Dominator, tutti nomi di celebri modelli Norton. La nuova Commando 916 SE (dove SE sta per Special Edition) nasce infatti dallo sviluppo del progetto americano ed è ora pronta a essere commercializzata, anche se la produzione è limitata a 200 esemplari, per altro già tutti venduti “a scatola chiusa”. A questi esemplari dovrebbe seguire una produzione in serie del modello standard (si parla di 1500 unità l’anno) entro 2/3 anni.
XR Tribute
La Overmile è l’ultima realizzazione di Fred “Krugger” Bertrand, che ha ottenuto un meritato terzo posto all’AMD World Championship di Sturgis con una moto dalle linee ispirate al passato ma attentamente studiate per fornire un mezzo fruibile, oltre che esclusivo, dotato di tecnologie innovative come l’impianto frenante “Inboard” della Beringer